Forum Creatività Giovane #01
28 gennaio 2008
Accademia Ligustica di Belle Arti | Genova

Al primo Forum Creatività Giovane, hanno partecipato oltre ottanta persone.
Erano rappresentate oltre 25 associazioni.
Obiettivo degli organizzatori era quella di fare un punto della situazione sulla creatività a Genova e di condividere e definire esigenze, problematiche e obbiettivi.

I temi emersi sono stati:
– la volontà di creare una rete di giovani associazioni che si occupano di Cultura a Genova, che possa definirsi come “nuovo soggetto”, capace di confrontarsi in maniera stabile e continuativa con il Comune.
– la sensazione della mancanza di un progetto culturale della città che coinvolga le realtà giovani e in particolare le realtà sperimentali, di ricerca, e in generale la Contemporaneità
– l’utilità di un forum come situazione di incontro, scambio e dialogo
– la necessità di una mappatura degli spazi disponibili, vuoti, sottoutilizzati
– la trasparenza nell’assegnazione di spazi e finanziamenti, applicando il metodo del bando di concorso
– la disponibilità di un servizio di counseling, per fare impresa, per i progetti europei, per contatti nazionali e internazionali
– un sostegno per la comunicazione degli eventi e la visibilità del lavoro, privilegiando la continuità piuttosto che promozioni saltuarie
– il vincolo per i soggetti “ importanti “ che ricevono finanziamenti pubblici (es. i teatri ) a finalizzare una percentuale del finanziamento alla valorizzazione di una realtà giovane mediante bando di concorso.
– la necessità di un centro dedicato alla creatività, su modello di centri italiani e internazionali,che sia sede di servizi, luogo di incontro, con disponibilità di spazi espositivi e sale prove, immediatamente riconoscibile e accessibile per pubblico, operatori, talent scout italiani e stranieri.

Luca Borzani ha comunicato che le attività della BAG riprenderanno alla Loggia degli Abati a Palazzo Ducale e si è pronunciato a favore di modalità di verifica delle risorse e degli spazi nella direzione di una razionalizzazione; ha inoltre informato che la Fondazione per la Cultura procederà con il metodo del bando di concorso anche per contratti a tempo determinato a giovani con nuove professionalità.

L’assessore Morettini, con riferimento a un potenziale centro per i giovani ha suggerito l’ipotesi che possa essere anche sede di formazione per i mestieri della cultura oggi richiesti e ha proposto di organizzare una serie di incontri su temi più specifici.

L’Accademia e le Associazioni organizzatrici Linkinart e Artu si sono impegnate a dare al forum una cadenza periodica.

[documento consegnato al Sindaco di Genova Marta Vincenzi]

 

Sono intervenuti 
Luca Borzani | Fondazione per la Cultura,
Massimiliano Morettini | Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Genova
Sandra Solimano | direttrice del Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce
Laura Guglielmi | direttrice del portale Mentelocale.

Al tavolo dei relatori
Giovanni Poleggi ed Eliana Amadio | ARTU
Martina Starnini | Linkinart
Emanuele Piccardo | Plug-in
Clemente Tafuri | Compagnia Teatrale WalterSteiner
Cesare Mancuso e Bianca Barletta | Teatro Scalzo
Davide Ferrari | Banda di Piazza Caricamento
Roberto Giannini | Metrodora
Laboratorio sociale Buridda
Matteo Migino | Mentelocale

Sono intervenuti nel dibattito
Filippo Quaglia | ARCI Genova
Stefano Chiantera | InArte
Davide Francesca | Cind
Stefano Buzzone | Idee per il Carmine
Gabriele Gelatti | Laboratorio Infinito
Marco Fossati | Ripercussioni Sociali
Renato Carpi | Accademia Ligustica di Belle Arti Genova

Moderava l’incontro
Emilia Marasco | direttrice dell’Accademia di Belle Arti Genova

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: