Pillole Verdi giardini Melis
Genova | Aprile – Giugno 2009
Nell’ambito del progetto YEPP | Cornigliano Mon Amour nel tempo, i ragazzi delle classi 2°F e 2°H, della Scuola Media Statale Volta Gramsci di Cornigliano [Genova], si sono confrontati con l’area verde urbana dei Giardini Melis.
Durante 4 incontri-laboratorio i ragazzi sono stati guidati in un percorso teso ad evidenziare difetti, pregi e possibili soluzioni per rendere i Giardini Melis più vicini al loro immaginario e alle loro necessità.
Attraverso il gioco, l’indagine sensoriale e analitica, sopralluoghi, questionari, fotografie, discussioni, mappature, masterplan e installazioni, iragazzi hanno sperimentato una metodologia progettuale basata sul loro coinvolgimento diretto, diventando propositori di nuovi scenari possibili.
Il progetto è stato presentato durante l’inaugurazione della mostra Storie di Quartiere [Progetto Yepp | Cornigliano Mon Amour nel tempo], allestita presso la Biblioteca Guerrazzi di Cornigliano [Genova]: dal 15 al 22 febbraio 2010 sono stati esposti gli elaborati e i progetti realizzati dai ragazzi, insieme al videodocumento dell’intero workshop.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
videodocumento [7’35”]
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
le fasi del laboratorio
# 01 sentire
percezione sensoriale | racconto per parole e immagini | 20.29 aprile 2009
obiettivi
sensibilizzare i ragazzi ad una percezione sensoriale dei luoghi comunemente vissuti guidandoli in un’analisi inedita dell’area di progetto
attività
. analisi sensoriale > a coppie (1 bendato e l’altro guida) si percorre il parco appuntando su una mappa le sensazioni che si provano
. analisi fotografica
. gioco delle categorie per formare i 3 gruppi di lavoro
. compilazione questionario temporale
materiale prodotto
. mappa psicogeografica
. foto critiche
. questionari sulla fruizione temporale
strumenti
. racconto per parole
. indagine fotografica
. gioco
. questionario grafico
# 02 mappare
analisi critica | masterplan | 04.06 maggio 2009
obiettivi
stimolare i ragazzi a sviluppare una consapevolezza critica su potenzialità e difetti dei giardini per sviluppare una proposta progettuale [sulla base dei risultati scaturiti dal primo incontro e attraverso l’analisi della cartografia]
attività
. analisi grafica > le categorie che costituiscono i giardini [soste, percorsi e vegetazione] sono state analizzate separatamente da tre gruppi, ciascuno dei quali ha compilato due mappe mettendo in evidenza, e sovrapponendo, pregi/difetti e possibili soluzioni
. sovrapposizione masterplan delle 3 categorie e discussione
. realizzazione masterplan generale
materiale prodotto
. mappa con indicati gli elementi critici per ogni categorie
. mappa delle proposte progettuali
. progetto masterplan
strumenti
. mappatura grafica
. confronto/discussione
# 03 progettare
progetto | 18.20 maggio 2009
obiettivi
accompagnare i ragazzi nell’elaborazione delle proposte progettuali verificandone la fattibilità e studiando insieme le possibili modalità di realizzazione
attività
. all’interno dei 3 gruppi i ragazzi hanno elaborato possibili interventi attraverso fotomontaggi e collage, giungendo a proposte condivise
. esposizione e discussione delle proposte
materiale prodotto
. fotomontaggi
. collage
. elenco materiali necessari alla realizzazione
strumenti
. fotomontaggio
. collage
. discussione
# 04 sperimentare
laboratorio aperto + picnic di quartiere | 11 giugno 2009
obiettivi
. realizzare, attraverso azioni dirette, le installazioni sitespecific rappresentanti le proposte progettuali
. coinvolgere i ragazzi e gli abitanti in un’azione comune mostrando un nuovo modo di riappropriazione dello spazio pubblico
attività
. sovrapposizione dei masterplan delle due classi, per giungere ad una proposta condivisa
. realizzazione dei microinterventi
. picnic di quartiere
materiale prodotto
. realizzazione dei microinterventi in scala 1:1
strumenti
. materiale di riciclo [cassette, cartoni, nastri, bottoni, etc]
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
download
cartolina#01
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
crediti
ideazione, progetto e coordinamento:
Martina Piccolo | Maria Pina Usai | Emanuela Caronti
realizzato nell’ambito di:
Progetto YEPP | Cornigliano Mon Amour nel tempo
in collaborazione con:
Maddalena Bartolini | Francesca Traverso [La Stanza] + Tullio Corda
Scuola Media Statale Volta Gramsci | Cornigliano [Genova]
hanno contribuito alla realizzazione del progetto
Elisabetta Baldi, Valentina Buscaglia, Cecilia Gavello, Luisa Pirisi
si ringrazia per la collaborazione
Alberta Bertana, Marina Desirello, Margherita Cristofaro, Bruno Caronti,
Michele Fiore, Clara Giannuzzi
foto
Stefano Zino, Emanuela Caronti
riprese video
Elisabetta Baldi, Valentina Buscaglia, Maria Pina Usai, Video Box