Ri-fabbrica.Hennebique
Ex Silos Granario
Darsena, Genova | 15.09.2008
In occasione del Festival Internazionale di danza Corpi Urbani/Urban Bodies, il primo momento del progetto RI-fabbrica ha aperto per una sera gli spazi intorno all’ Ex Silos Granario, rendendoli protagonisti di un evento costituito da un percorso, lungo il quale azioni sinergiche tra luce e suono hanno offerto differenti e sovrapposte interpretazioni sensoriali dello spazio
Durante il percorso lo spettatore, accompagnato dall’audioguida, poteva seguire col proprio lettore mp3 una linea, materializzazione delle tracce sonore [scansite dalle T#], lungo la quale il racconto dell’edificio si declinava in luci, immagini, parole.
Nel tratto finale il suono si diffondeva a sottolineare l’installazione luminosa, per poi condurre alla dimensione intima di un piccolo salotto open air, dove poter ascoltare racconti, memorie e suggestioni, nelle prime video-interviste del database RI-fabbrica.
L’evento ha riportato i visitatori a contatto con un luogo oggi dimenticato, ma fortemente significativo per la memoria storica e commerciale della città, raccontandolo attraverso personali letture e interpretazione dello spazio, con l’obbiettivo di innescare riflessioni sulle sue potenzialità e suggerirne nuove modalità di fruizione.
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
video [1’38”]
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
fotocronologia
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
download
cartolina
audioguida
scheda silos Hennebique
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
Noise.tourguide@Hennebique
a cura di: Q aka Filippo Quaglia | sound designer
La sonorizzazione dell’ Ex Silos genovese Hennebique è il primo momento del progetto Elecricity. Noise.tourguide è una collana di audioguide, di commenti sonori preparati per percorsi in diverse location delle città, da ascoltare sul proprio lettore mp3 (scaricabili on line dal sito internet di Linkinart e di Electricity). Questo sistema di nuove audioguide vuole accompagnare il visitatore alla scoperta di luoghi, attraverso suggestioni sonore prive di parole, composte sia con suoni naturali che di sintesi, capaci di immergere il visitatore/ascoltatore nello spazio che lo circonda. L’intento non è quello di campionare semplicemente i rumori degli ambienti, ma piuttosto quello di ricreare, attraverso l’uso del computer e di strumenti di sintesi, come risuonano gli spazi della location e quelli attigui: il pulsare dei muri, dei vuoti, delle vie, dei giardini, delle fabbriche, dei negozi…. Noise.tourguide vuole poter offrire al visitatore un’esperienza di approfondimento di paesaggi insoliti, oltre che dei “classici” luoghi attraversati abitualmente dai turisti.
Lights@Hennebique
a cura di: Stefania Toro | light designer
La luce è un elemento indispensabile per costruire lo spazio urbano notturno, un elemento non solo da guardare, ma anche da toccare, vivere e scoprire.
Un intervento di light design valorizza, riqualifica e permette di raccontare l’altra anima di un’architettura, di uno spazio urbano o di un paesaggio, consentendo di vedere e scoprire le potenzialità nascoste dei luoghi che quotidianamente viviamo.
L’uso dinamico e calibrato della luce permette di interpretare lo spazio grazie ad effetti di particolare valore percettivo ed emotivo, ponendosi come complemento scenografico dei luoghi che le ospitano.
Lights@Hennebique si propone come un evento/installazione in cui l’interazione della luce col suono genera unascenografia in movimento.
Hennebique.Videointerviste
a cura di: Linkinart
[ Maria Pina Usai | Martina Piccolo | Valentina Fenoglio | Martina Starnini ]
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
crediti
ideazione, progetto e coordinamento
Valentina Fenoglio | Martina Piccolo | Martina Starnini | Maria Pina Usai
con
Q aka Filippo Quaglia [sound designer] | Genova
Stefania Toro [light designer] | Genova
in collaborazione con
Associazione ARTU | Genova
con il contributo di
Agenzie delle Dogane, Arci Genova, Associazione La Darsena, Autorità Portuale di Genova, Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Genova, Cafè La Fabrique, G.R.L Scavi s.r.l., Serteco s.r.l.
si ringrazia per la collaborazione
Eliana Amadio, Brunetto De Batté, Luca Borzani, Gianni V. Galliani, Liliana Iadeluca, Luigi Merlo, Matteo Monari, Francesca Perrazzelli, Andrea Pieracci, Giovanni Poleggi, Giovanna Rosso Del Brenna, Sandro Sussi
si ringrazia
Pablo Calzeroni, Emanuela Caronti, Margherita Fenati, Renato Fenoglio, Riccardo Fenoglio, Michele Fiore, Pietro Garibaldi, Cecilia Gavello, Clara Giannuzzi, Daniele Iodice, Carlo S.III Laconi, Matteo Orlandi, Stefano Penna, Raffaele Piccolo, Luisa Pirisi, Stefano Zino
foto
Andrea Bosio, Emanuela Caronti, Roberto Saba, Stefano Zino
video
Marzio Mirabella
video interviste
Linkinart